Uno dei concorsi che può interessare maggiormente i giovani Giuristi è sicuramente quello dell’Ufficio del Processo, annunciato come parte dell’attuazione del Recovery Plan.
Broccardo ha deciso insieme ad Edizioni Simone di mettere in palio attraverso la modalità del Giveaway il testo di preparazione al concorso in esame.
Partecipare è molto semplice basta seguire le indicazioni che trovate in descrizione al post.
Cos’è?
L’Ufficio per il processo è un organismo interno al Ministero della Giustizia il quale svolge funzioni giudiziarie e giudicanti. Le figure da assumere dovranno essere impiegate per collaborare in tutte le attività collaterali al ruolo del Magistrato, dunque per esemplificare: ricerca, studio ed atti preparatori al processo, gestione del ruolo etc.
Il superamento del concorso permette l’assunzione a tempo determinato negli uffici giudiziari. La durata massima sarà di 2 anni e 7 mesi.
Il concorso consta di due fasi:
- Valutazione dei titoli;
- Prova scritta unica.
VALUTAZIONE DEI TITOLI
Per quanto riguarda la prima fase la valutazione viene operata in base al pieno possesso dei titoli che devono essere acquisiti alla scadenza del bando, vale a dire il 23 settembre 2021. I titoli valutabili possono concedere al candidato un massimo di 15 punti così ripartiti:
- Massimo 6 punti per il voto di laurea, qualora il candidato abbia conseguito la laurea entro i 7 anni dal termine ultimo per la presentazione della domanda, i punteggi previsti saranno raddoppiati.
- massimo di 5 punti per eventuali ulteriori titoli universitari in ambiti attinenti al profilo di addetto all’ufficio per il processo;
- 3 punti per l’abilitazione alla professione di avvocato. NB: aver superato solo il primo orale non fa in modo di ottenere i 3 punti menzionati, poiché il titolo non si ritiene completo;
- 3 punti per l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista ed esperto contabile;
- 4 punti per lo svolgimento, con esito positivo, del tirocinio presso uffici giudiziari ai sensi dell’art. 73 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98;
- 2 punti per il servizio prestato quale research officer presso le sezioni specializzate e/o gli uffici giudiziari in materia d’immigrazione, protezione internazionale e liberale circolazione nell’Unione europea, nell’ambito del Piano operativo dell’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo – EASO.
LA PROVA SCRITTA
Per quanto riguarda la seconda fase, la prova scritta sarà unica per tutti i codici di concorso, consiste in un test di 40 domande a risposta multipla da risolvere nel termine di 60 minuti, con punteggio massimo di 30 punti.
Le materie oggetto di prova sono:
- Diritto pubblico;
- Ordinamento giudiziario;
- Lingua inglese.
A tal proposito non è stata prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova scritta.
COME ISCRIVERSI?
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico d’identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo https://www.ripam.cloud entro le ore 14.00 del 23 settembre 2021.
L’Ufficio del processo dovrà essere operativo a partire dagli inizi del 2022 dunque le assunzioni successive alla prima trance di concorso dovranno esser ultimane entro la fine del 2021.
Non è da dimenticare che al termine dell’incarico, l’Addetto all’Ufficio del Processo può avere diversi benefici, invero il titolo così acquisito comporta:
- un titolo per l’accesso al concorso per magistrato ordinario;
- l’equivalente ad un anno di tirocinio professionale per l’accesso alla professione di avvocato e di notaio;
- l’equivalente ad un anno di frequenza dei corsi della scuola di specializzazione per le professioni legali, superando comunque le verifiche intermedie e le prove finali d’esame;
- la costituzione di un titolo preferenziale per l’accesso alla magistratura onoraria;
- l’attribuzione di punteggio aggiuntivo nei concorsi pubblici;
Inoltre per le prestazioni svolte può essere rilasciato un attestato di lodevole servizio.
Quanti posti saranno assegnati?
I posti saranno per un totale di addetti ufficio pari a 8.050.
Di seguito la ripartizione dei contingenti in cui vengono indicati il distretto e il numero di addetti ufficio per il processo:
– Ancona 140
– Bari 306
– Bologna 422
– Brescia 248
– Cagliari 248
– Caltanissetta 106
– Campobasso 51
– Catania 331
– Catanzaro 304
– Firenze 446
– Genova 251
– L’Aquila 190
– Lecce 303
– Messina 148
– Milano 680
– Napoli 956
– Palermo 410
– Perugia 107
– Potenza 125
– Reggio Calabria 208
– Roma 843
– Salerno 218
– Torino 401
– Trento 79
– Trieste 141
– Venezia 388
Vi consigliamo in ogni caso di prendere visione del bando in Gazzetta Ufficiale cliccando qui per avere un quadro più completo.
Per scaricare il pdf dell’articolo clicca sul link di seguito: